vdcit

Corte

Pasquale Paoli, Università della Corsica, Valle della Restonica, Tavignanu, Restonica Trail UTC

Corti, 7737 PersoneInsee Corte  299 a 2626 metri 14927 ettari

Corte - CorsicaMelu-See in Corte, 28.09.2014Universitätsbibliothek Corte Grimaldi Grossetti - 06.07.2016
Dorf Corte - 14.05.2019Dorf Corte - 14.05.2019Corte - 08.04.2022Wanderweg zu den Seen Melo und Capitello Corte - 28.09.2014Tavignano-Fluss in Corte, 16.08.2021Tavignano-Fluss in Corte, 16.08.2021Tavignano-Fluss in Corte, 16.08.2021Restonica-Fluss in Corte, 14.08.2020Capitello-See in Corte, 28.09.2014Melu-See in Corte, 28.09.2014

Da scoprire

Escursionismo Attività

Corte è una città che non si svuota mai: questa rinomata meta turistica, ricca di storia e di un patrimonio naturale unico, accoglie numerosi visitatori in estate, sostituiti gradualmente in inverno dagli studenti iscritti all'Università di Corsica Pasquale Paoli.

Corte, al centro geografico e storico dell'isola

Cittadella di Corte - 16/04/2016Cittadella di Corte - 23/01/2016Cittadella di Corte - 30/07/2014

Situata nel cuore dell'isola, la città di Corte si è naturalmente imposta come un crocevia strategico. È attraversata dalla Strada Territoriale 20, che collega il sud con Ajaccio (80 km, 1h30 in auto) e il nord con Bastia (70 km, 1h15 in auto). Inoltre, Corte consente di raggiungere la pianura orientale attraverso Aleria in 45 minuti e la Balagna deviando sulla T30 a Ponte Leccia.

Grazie alla sua posizione centrale e costruita tra le montagne, la città fu un sito militare privilegiato. La cittadella di Corte, arroccata su uno sperone roccioso, fu edificata nel XV secolo dai Genovesi per controllare l'interno dell'isola e difendere la regione dalle incursioni straniere.

Già prima dell'era Paolina, Corte era il capoluogo di signori locali e governatori genovesi, che vi insediavano guarnigioni per affermare la loro autorità sul centro dell'isola.

Pasquale Paoli fa di Corte la capitale della Corsica

Biblioteca Universitaria Corte Grimaldi Grossetti - 06/07/2016
Biblioteca Universitaria

Nel 1755, Pasquale Paoli - Babbu di a Nazione - prese la guida dell'insurrezione corsa contro il dominio genovese e istituì un governo indipendente. Scelse allora Corte come capitale per ragioni strategiche, sia politiche che militari, data la sua posizione difficilmente conquistabile dagli invasori.

A Corte, Paoli pose le basi di uno Stato corso moderno, con un sistema amministrativo strutturato e un'organizzazione militare rafforzata. La città divenne un vero e proprio centro intellettuale e politico, ospitando le istituzioni della giovane nazione corsa e simboleggiando la volontà di emancipazione dell'isola dalle potenze europee.

Nel 1765 fondò l'Università di Corsica, che divenne un centro di apprendimento e formazione per l'élite corsa, e che ancora oggi caratterizza l'identità della città. La sua ambizione era quella di dotare la Corsica di una struttura educativa capace di formare future generazioni di cittadini illuminati, garanti dell'indipendenza e della cultura insulare.

Nonostante la caduta del governo di Paoli nel 1769 e l'annessione della Corsica alla Francia, Corte ha sempre conservato il suo prestigio, rimanendo il cuore pulsante dell'identità corsa e un luogo emblematico della memoria nazionale insulare.

Patrimonio culturale

Cappella San Teofilo

Cappella di San Teofilo a Corte, 14/05/2019Cappella di San Teofilo a Corte, 08/04/2022Cappella di San Teofilo a Corte, 14/05/2019
Cappella di San Teofilo

Sulle alture di Corte, la cappella San Teofilo è un santuario modesto ma ricco di storia. La cappella è dedicata a Teofilo di Corte (1676-1740), un religioso francescano nato in città e canonizzato nel 1930. Questo monumento commemora un uomo di fede che dedicò la sua vita alla spiritualità e alla riforma del suo ordine.

Teofilo di Corte si distinse per il suo rigore e il suo impegno all'interno dell'ordine francescano, svolgendo un ruolo chiave nella rivitalizzazione della branca dei Riformati. La sua influenza si estese ben oltre la Corsica, e fu riconosciuto per i suoi insegnamenti e il suo ascetismo.

Oggi la cappella è un luogo di raccoglimento e offre un punto panoramico privilegiato sulla città e sulle montagne circostanti. Ogni anno, fedeli e visitatori vi si recano per rendere omaggio al santo patrono di Corte.

Chiesa dell'Annunciazione

Chiesa dell'Annunciazione a Corte, 08/04/2022
Chiesa dell'Annunciazione

La Chiesa dell'Annunciazione, situata nel cuore di Corte, è uno degli edifici religiosi più importanti della città. Costruita nel XV secolo, ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli, in particolare nel XVIII secolo, fino ad assumere il suo aspetto attuale.

La sua architettura combina sobrietà ed eleganza, tipiche delle chiese corse, con una facciata semplice e un imponente campanile che domina la città. L'interno ospita diverse opere di pregio, tra cui un altare maggiore in marmo e dipinti raffiguranti episodi biblici.

Dichiarata monumento storico nel 1976, la chiesa rimane un luogo di culto attivo e un elemento centrale del patrimonio cortinese. Accoglie regolarmente celebrazioni religiose ed è una tappa imprescindibile per i visitatori interessati alla storia e all'architettura di Corte.

Corte, tra laghi e fiumi

Lago di Melo e Capitello

Lago di Melu a Corte, 28/09/2014Lago di Melu a Corte, 28/09/2014Lago di Capitello a Corte, 28/09/2014
Laghi di Melo e Capitello

Situati nel cuore del massiccio del Rotondo, i laghi di Melo e Capitello sono tra i gioielli naturali della Corsica e fanno parte di un'area protetta. Per raggiungerli, bisogna risalire l'alta valle della Restonica attraverso paesaggi alpini spettacolari e acque cristalline.

Il lago di Melo, situato a 1.711 metri di altitudine, è il primo a essere raggiunto dopo un'escursione accessibile, mentre il lago di Capitello, a 1.930 metri, richiede una salita più impegnativa, ricompensata però da una vista mozzafiato sulle sue acque profonde e dai riflessi intensi.

A seguito dell'alluvione del 2023, la strada che portava agli ovili di Grotelle è stata distrutta, rendendo impossibile l'accesso in auto. Oggi, un sistema di navetta permette agli escursionisti di raggiungere il punto di partenza del sentiero.

Leggi l'articolo dettagliato sull'escursione ai laghi di Melo e Capitello

Fiume Restonica

Fiume Restonica a Corte, 14/08/2020Fiume Restonica a Corte, 14/08/2020Fiume Restonica a Corte, 14/08/2020
Fiume Restonica a Corte, 14/08/2020Fiume Restonica a Corte, 14/08/2020Fiume Restonica a Corte, 14/08/2020Fiume Restonica a Corte, 14/08/2020Fiume Restonica a Corte, 14/08/2020
Fiume Restonica

Il fiume Restonica serpeggia attraverso una delle valli più belle della Corsica. Nasce dal lago di Melo e scorre per 18 km lungo pendii granitici, formando una serie di piscine naturali dalle acque limpide e cristalline, punteggiate di rocce e circondate da una foresta di pini larici.

Apprezzato per la sua freschezza estiva, è un vero paradiso per gli amanti dell'escursionismo, con sentieri che costeggiano il fiume e conducono ai paesaggi emblematici della valle fino ai laghi di Melu e Capitellu.

Classificata come Grand Site de France, la valle della Restonica gode di particolare attenzione in materia di conservazione. L'accesso in auto è regolamentato durante la stagione estiva per preservare questo ambiente unico.

Da notare che, nel novembre 2023, le tempeste Ciarán e Domingos hanno causato danni significativi nella valle della Restonica. Il ponte di Tragone è stato distrutto, rendendo impossibile l'accesso in auto agli ovili di Grotelle.

Foto della valle della Restonica

Valle Restonica a Corte, 14/08/2020Valle Restonica a Corte, 14/08/2020Valle Restonica a Corte, 14/08/2020Valle Restonica a Corte, 28/09/2014Valle Restonica a Corte, 28/09/2014Valle Restonica a Corte, 28/09/2014Valle Restonica a Corte, 28/09/2014Monte Lombarduccio a Corte, 28/09/2014Monte Lombarduccio a Corte, 28/09/2014

Fiume Tavignanu

Lago Nero - Lavu Niellu - Tavignano a Corte, 16/08/2022Il Tavignanu a Corte, 16/08/2021Tavignanu a Corte, 16/08/2021
Fiume Tavignano a Corte, 16/08/2021Fiume Tavignano a Corte, 16/08/2021Fiume Tavignano a Corte, 16/08/2021Fiume Tavignano a Corte, 16/08/2021Fiume Tavignano a Corte, 16/08/2021Fiume Tavignano a Corte, 16/08/2021
Fiume Tavignanu

Le gole del Tavignanu offrono paesaggi spettacolari. Separate da una linea di cresta che ha come vetta la Punta di Castelli, la valle del Tavignanu (a nord) e la valle della Restonica (a sud) formano i due polmoni verdi di Corte.

A differenza della Restonica, la valle del Tavignanu è accessibile solo a piedi. Il punto di partenza si trova poco prima della cittadella di Corte, lungo un antico sentiero mulattiero, immerso in una natura selvaggia e rigenerante. Le prime piscine naturali si trovano a meno di quindici minuti di cammino, con la possibilità di risalire il fiume.

Tra i tesori nascosti del Tavignanu si trova il "Lago Nero" (Lavu Niellu), le cui rocce permettono tuffi da oltre 10 metri di altezza, richiedendo la massima prudenza, poiché gli incidenti sono frequenti.

Restonica Trail di Corte - UTC 2025

Grazie alle sue valli impervie e alla sua posizione strategica, Corte si è fatta conoscere a livello internazionale nel mondo del trail running attraverso i suoi percorsi, tra cui il famoso UTC (Ultra Trail di Corsica), parte degli eventi UTMB World Series.

Con 110 km di corsa in montagna e 7200 metri di dislivello, l'UTC è riconosciuto come uno degli Ultra Trail più difficili e tecnici al mondo. Ogni anno, l'evento attira migliaia di corridori provenienti da tutto il mondo.

L'edizione 2025 si svolgerà, come ogni anno dal 2008, nel mese di luglio. Precisamente, giovedì 3 luglio 2025 alle 23:00, i corridori partiranno per l'edizione 2025.

Altre gare e una camminata benefica sono previste nel programma con diversi percorsi:

  • Ultra-Trail di Corsica 110km 7200m D+ Giovedì 3 luglio alle 23:00 (solo + staffetta)
  • Giru di Tumbone 17km 650m D+ Venerdì 4 luglio alle 18:00
  • Restonica Trail 69km 4000m D+ Sabato 5 luglio alle 4:30
  • Tavignanu Trail 33km 2500m D+ Sabato 5 luglio alle 6:30
  • Andata, camminata benefica di 6km Sabato 5 luglio alle 8:30

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito ufficiale: Restonica Trail.