vdcit

Ajaccio

Aiacciu, 75343 PersoneInsee Ajaccio  0 a 787 metri 8203 ettari

Ajaccio - Corsica

Da scoprire

Escursionismo Storia & Patrimonio Attività

Città di Ajaccio

Vista di Ajaccio

Origine del nome di Ajaccio

Disponiamo di pochi elementi per certificare l'origine del nome della città imperiale - Aiacciu - ma esistono numerose ipotesi. Il nome viene ritrovato scritto come Aghjacciu, oppure su vecchi documenti come Addiazzo.

Cominciamo dalla leggenda che vuole che Ajaccio derivi dal nome di Ajax, eroe greco della guerra di Troia, figlio del re Oilée di Locride.

Altre spiegazioni più razionali fanno derivare il nome dal toscano agghiacciu (recinto per pecore). Fonti bizantine del VI secolo nominano la città Agiation, sospettando un'origine greca, in quanto agathè può significare "buona fortuna" o "buon ancoraggio", come anche all'origine del nome della città di Agde. Il nome Adjacium è menzionato nel V secolo nella cosmografia di Ravenna, dal latino ad-jacere (essere situato vicino) - adiacente - sembra abbia designato il porto.

Fonti: Corse 10, dal golfo di Porto ad Ajaccio e Wikipedia - Ajaccio.

Cittadella di Ajaccio

Cittadella di Ajaccio, 22/12/2012
Cittadella di Ajaccio

La Cittadella di Ajaccio fu costruita nel 1492 dai Genovesi per costituire una fortezza difensiva con un fossato, al fine di proteggersi dagli attacchi dei barbareschi. La fortificazione militare fu ampliata dal maresciallo di Thermes e da Giordano Orsini, tra il 1554 e il 1559 durante la rivolta dei corsi contro Genova, con il sostegno del re di Francia. Un'iscrizione su una vecchia casa non lontano dalla cittadella riporta la scritta:

« Henri II, per la grazia di Dio re di Francia e signore dell'isola di Corsica, l'anno di grazia 1554 »

Nel 1559, anno dei trattati di Cateau-Cambrésis, la guerra che opponeva in particolare la Francia e l'Italia giunse al termine, e Genova riprese il controllo del territorio insulare, il che riaccenderà la rivolta dei corsi.

Durante la seconda guerra mondiale, è tra queste mura che il resistente Fred Scamaroni fu torturato dagli italiani, prima di suicidarsi per non parlare.

Porti di Ajaccio

Cittadella di Ajaccio, 22/12/2012
Porto Tino Rossi

Ajaccio ha due porti turistici, il Porto Tino Rossi che si trova a sud della città adiacente al muro difensivo della Cittadella, e il Porto Charles Ornano che si trova 1 km più a nord sempre sulla stessa riva. Tra i due si trova il porto commerciale con la sua stazione marittima.

Il Porto Tino Rossi ha il proprio sito web port-ajaccio.com direttamente collegato alla capitaneria, sul quale è possibile prenotare direttamente un posto barca, e altro ancora.

Dove fare il bagno ad Ajaccio?

Spiagge: Trottel, Saint-François, Ricanto

Spiaggia Trottel

La spiaggia Trottel si trova in una baia di circa 500 metri a sud-ovest del centro città di Ajaccio dove il bagno è autorizzato. È un importante e dinamico punto di forza della città, molto apprezzato d'estate e offre uno spazio di natura rivolto al mare.

Spiaggia del Ricanto

La spiaggia del Ricanto si estende per più di 3 km sulla strada dell'aeroporto ad est di Ajaccio costituendo la parte centrale del golfo di Ajaccio.

Spiaggia Saint-François

La spiaggia Saint-François è una sottile striscia di sabbia ai piedi delle mura sud della Citadelle.

Spiaggia di Capo di Feno

La spiaggia di Capo di Feno si trova lontana dall'agglomerato, a 30 minuti a ovest di Ajaccio. È accessibile anche attraverso il sentiero dei doganieri che parte dalle Isole Sanguinarie.

Siti turistici

Isole Sanguinarie e Torre della Parata

Siti delle Isole Sanguinarie

Le Isole Sanguinarie formano un arcipelago con paesaggi che adornano le cartoline di Ajaccio. Sono composte da una piccola isola (Mezu Mare) dove si trova il faro e da 3 isolotti consecutivi (Cala d'Alga, Isolotto, Porri), e si trovano lontano dalla città e da qualsiasi abitazione sulla costa della municipalità.

Dalla punta della Parata o in alto sulla Torre della Parata, si possono osservare perfettamente le Isole Sanguinarie, teatro di tramonti di una bellezza mozzafiato.

Nei dintorni della Parata

Chiese e Cappelle

Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta - Notre Dame de l'Assomption - è la Cattedrale di Ajaccio, si trova a sud della città vecchia non lontano dalla cittadella.

Costruita nel XVI secolo, al posto di antiche cattedrali, ha una lunghezza di 43 metri per circa 21 metri di larghezza.

È separata da meno di 100 metri dalla Casa Bonaparte, Napoleone III - nipote di Napoleone - aveva lanciato uno studio di progetto che consisteva nel restaurare, ampliare e far cambiare l'orientamento dell'edificio in modo che facesse fronte alla dimora di famiglia. Le case situate tra la Chiesa e la Casa Bonaparte dovevano essere demolite. Il cambiamento di regime ha fatto abortire il progetto (Jean-Marc Olivesi, conservatore della Casa Bonaparte).

Cappella dei Greci

Cappella dei Greci

La Cappella dei Greci segna l'inizio della strada delle Sanguinarie e la fine del centro storico di Ajaccio. È messa a disposizione dei Maïnotes, una comunità greca di poco meno di mille persone, rifugiatesi ad Ajaccio tra il XVII e il XVIII secolo, da cui il suo nome di Cappella dei Greci che è rimasto.

Nostra Signora del Monte Carmelo

L'edificio così come lo conosciamo oggi fu costruito nel 1632 al posto di un vecchio monumento dedicato a Nostra Signora del Monte Carmelo (Madonna del Carmine), in riferimento ad una montagna situata in Terra Santa. Al suo interno si trovava una Madonna Nera.

Già dal Medioevo era un santuario abitato da un eremita che lanciava l'allarme in caso di incursione dei Mori. La sua posizione e la sua terrazza che offrono una vista strategica sul golfo di Ajaccio, la Cappella dei Greci è stata citata anche dal fratello maggiore di Napoleone Bonaparte, come ricordano questi scritti:

« Le nostre passeggiate con Napoleone si prolungavano sulla riva del mare, ben oltre la cappella dei Greci, costeggiando un golfo tanto bello quanto quello di Napoli...»
Joseph Bonaparte

In seguito, Prosper Mérimée la citerà anche nella novella "Colomba".

La Cappella dei Greci era rimasta in stato fino al suo restauro e alla sua ristrutturazione negli anni '70. È da allora diventata nuovamente un luogo di culto cattolico dedicato a Nostra Signora del Monte Carmelo, la cui festa patronale è fissata il 16 luglio, e dove viene di nuovo celebrato l'ufficio religioso.

Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco

La Chiesa di San Rocco si trova nel cuore di Ajaccio, al centro del corso Napoleone, ed è stata costruita nel 1885 su progetto dell'architetto ajaccino Barthélémy Maglioli, nato nel 1856 e morto nel 1909.

Il campanile è posto accanto all'edificio che è costruito su un zoccolo. La Chiesa di San Rocco ha subito un restauro della facciata in primavera del 2018. Sono previsti ulteriori restauri in base alle donazioni ricevute dalla parrocchia.

Le funzioni religiose si svolgono tutto l'anno.

Foto di Ajaccio

Golfo, mare, tramonto, vista aerea
Ancien théâtre d'Ajaccio
Vieilles photos