vdcit

Salumi corsi

Pubblicato il 03/08/2017, Aggiornato 4 Tage
Elenco dei salumi

Gli elementi essenziali della salumeria corsa

Salumi corsi
Photo issue de la production A Muratinca

Una carrellata dei principali prodotti di salumeria della Corsica, reperibili presso i produttori ovunque siano rimasti. La salsiccia, la coppa, il lonzu e il prisuttu fanno parte di questa salumeria, che viene servita in vassoi di degustazione. Da non dimenticare il famoso figatellu, che si mangia dopo la cottura.

Questi salumi vengono affumicati e stagionati in cantine o locali specializzati, mantenuti freschi e ventilati.

Salsiccia corsa - Salsiccia

La salsiccia corsa - A Salciccia - è prodotta con le parti migliori del maiale ed è più economica, tanto da essere il prodotto di punta più venduto sull'isola.

Coppa corsa - registrata DOP

La Coppa - coppe al plurale - si ottiene dai muscoli del collo del maiale. È un salume pepato dal sapore caratteristico, molto apprezzato e diverso dalla salsiccia, ed è uno dei salumi più popolari. La coppa corsa ha ottenuto il riconoscimento di DOC nel 2012.

Lonzu - Registrato DOP

Il lonzu - lonzi al plurale - è l'equivalente del filetto, ovvero il muscolo della parte inferiore della schiena del maiale. È un salume che si trova solo in Corsica.

Il Lonzu ha un marchio DOC dal 2012.

Figatellu

Il figatellu - figatelli al plurale - è un po' la star del mondo dei salumi, prodotto a partire da dicembre durante i mesi invernali. A differenza di altri salumi, il figatellu si consuma cotto, possibilmente alla griglia su un fuoco di legna.

Prisuttu - prosciutto crudo - registrato DOP

Il Prisuttu è un prosciutto crudo corso ottenuto dalla coscia del maiale. Viene salato, essiccato e stagionato per oltre un anno prima di essere preparato. Viene venduto intero, a pezzi o a fette. Il Prisuttu è certificato DOC dal 2012.

Panzetta

La panzetta è una salsiccia ottenuta dalla pancia del maiale, come suggerisce il nome. Ha un aspetto striato, con grasso e magro di maiale intrecciati. Può essere consumata cruda, ma viene anche utilizzata in cucina per insaporire i piatti, svolgendo lo stesso ruolo dei lardoni, ma con un gusto più marcato.

Altri salumi

Oltre ai salumi già citati, ci sono altre preparazioni meno conosciute che meritano la nostra attenzione. A cominciare dal formaggio di testa, che non ha nulla a che vedere con il formaggio, ma utilizza varie parti della testa del maiale: guance, lingua, muso. Queste parti vengono cotte in una preparazione che dà un risultato a metà tra la gelatina e il paté. A seconda del produttore, si possono aggiungere anche paté di maiale, boudin o pancia di maiale.

Tutte le carni cotte (tranne le conserve) devono essere conservate in fondo al frigorifero. Mangiate con moderazione!

Nella stessa categoria