vdcit
  1. Attività
  2. Artigianato
  3. Orfèvrerie
  4. Occhio di Santa Lucia

L'occhio di Santa Lucia in Corsica

Pubblicato il 21/03/2019, Aggiornato 2 Tage
Occhio di Santa Lucia

Significato e origine dell'occhio di Santa Lucia

La rappresentazione dell'occhio di Santa Lucia si riferisce al martirio di Lucia di Siracusa - patrona di diversi villaggi della Corsica - nel VI secolo. La leggenda narra che la bellezza dei suoi occhi impediva al suo carnefice di guardarla negli occhi, così li fece cavare.

La sua devozione a Dio era fonte di ammirazione per i credenti di tutto il Mediterraneo, soprattutto perché Siracusa è una città italiana nel cuore del Mediterraneo, in Sicilia.

L'occhio di Santa Lucia - Il gioiello

L'Occhio di Santa Lucia è il nome dato all'opercolo dell'asterisco, un mollusco molto diffuso nel Mediterraneo. La sua copertura bianca forma una spirale, che ricorda i cicli del tempo rappresentati anche durante la Granìtula, mentre il suo volto rosso corallo evoca la Vergine con il Bambino.

L'opercolo, che misura tra i 2 e i 3 cm, permette alla conchiglia di chiudersi e, se viene rimosso, si riforma una volta in acqua.

L'ochju di Santa Lucia - Simbolismo e rituale

Santa Lucia è considerata la protettrice degli occhi, e l'etimologia latina del nome proprio Lucia significa "Luce", il che porta con sé tutta una serie di simbolismi per le malattie degli occhi. Questa credenza è molto diffusa sull'isola, dove l'acqua di alcune fontane veniva utilizzata per sciacquare gli occhi e liberarli dalle impurità. In effetti, una sorgente chiamata l'ochju di Santa Lucia a Ciamanaccia, nel Taravu, veniva utilizzata a questo scopo durante la processione.

In Corsica, si dice che l'occhio di Santa Lucia abbia il potere di allontanare il malocchio, ed è una delle illustrazioni dell'intreccio tra l'antico misticismo isolano e la religione.

L'occhio di Santa Lucia in litoterapia

E se l'occhio di Santa Lucia che portate al collo avesse davvero un potere su di voi? È questa l'opinione di chi pratica la litoterapia, una scienza non convenzionale per alcuni, alternativa per altri, che utilizza le presunte virtù di cristalli, pietre e altri minerali come l'Occhio di Santa Lucia.