vdcit

Lonzu - Salumi di Corsica

Pubblicato il 03/08/2017, Aggiornato 2 Tage
Lonzu

Lombo di maiale

Lonzu corse - Lonzo
Photo issue de la production A Muratinca

Il lonzo corso si prepara con la lonza di maiale, dal lombo con le costole al filetto con il grasso di copertura. Dopo la macellazione e il taglio, ogni lonzu viene prima salato. I maiali macellati hanno meno di 3 anni e un maiale produce 4 lonzi. Il processo di stagionatura deve durare almeno 3 mesi e in media ne dura 5, durante i quali i lonzi vengono legati per mantenerli freschi.

Riconoscere un lonzu ben bilanciato

Il grasso svolge un ruolo fondamentale nella salumeria e il rapporto tra grasso e magro in un lonzu dovrebbe essere di circa un terzo di grasso e due terzi di magro. Togliere il grasso da un lonzu ben proporzionato è un po' un sacrilegio, perché evita che il prodotto sia troppo secco e conferisce un sapore particolare a questo salume molto amato.

La differenza tra lonzu e coppa

Innanzitutto, il lonzu è un salume presente solo in Corsica, mentre la coppa è un salume presente sia in Italia che in Svizzera.

È difficile distinguere questi due salumi senza affettarli, poiché il lonzu è generalmente più lungo e sottile della coppa. Per identificarli facilmente, i salumieri utilizzano generalmente fili di colore diverso.

Una volta affettato, non ci sono più dubbi: il lonzu ha un grasso di copertura nella parte superiore (o inferiore, a seconda della direzione del taglio), mentre il grasso della coppa assomiglia a quello delle carni muscolari in generale, cioè striato.

Nella stessa categoria