Coppa corsa
Lombo di maiale

La coppa deriva dalla colonna vertebrale del maiale dalla 5a costola in su, cioè la parte superiore del collo con i muscoli a livello cervicale. Un maiale produce due coppe. Non è solo una prelibatezza corsa, perché si trova anche in Italia e in Svizzera.
Da non confondere con il lonzu, che è meno piccante e ha un retrogusto di nocciola.
Elaborazione
Dopo il taglio, la coppa viene rapidamente salata per conservarla per 1 o 2 giorni, a seconda del peso, quindi dissalata in acqua prima di essere aromatizzata con estratti di pepe e aglio mescolati al vino per conferirle un sapore piccante. Viene poi ricoperta di pepe grosso mescolato ad altre erbe e spezie secondo la ricetta, che varia da un norcino all'altro.
Può anche essere affumicato con legno di castagno o di quercia, prima di essere essiccato e lasciato stagionare da 2 a 5 mesi prima di essere commercializzato.
Specifiche tecniche
Lunga circa 30 cm e spessa 7 cm, la coppa ha un colore rosso dovuto alla pigmentazione del muscolo, che il grasso impedisce di seccare.