Emys Orbicularis
La Cistude d’Europa: un gioiello acquatico a rischio
La Cistude d’Europa, conosciuta scientificamente come Emys orbicularis, è una piccola tartaruga d’acqua dolce originaria del continente europeo. Caratterizzata dal suo carapace bombato con motivi che variano dal marrone scuro al verde oliva, questa specie è un vero testimone della storia naturale dell’Europa.
Si trova principalmente in zone umide, paludi, laghi tranquilli e fiumi, e si nutre principalmente di invertebrati acquatici, piccoli pesci e vegetazione. I suoi occhi con iridi gialle penetranti la distinguono facilmente da altre specie.
Una particolarità affascinante: durante l’inverno, la Cistude d’Europa entra in ibernazione, seppellendosi nel fango o sotto i sedimenti dei corpi idrici, per poi riprendere la sua attività con il ritorno della bella stagione.
Ma questa bellezza deve affrontare grandi sfide. La Cistude d’Europa è attualmente classificata come specie vulnerabile nella Lista Rossa IUCN. La distruzione del suo habitat naturale, l’inquinamento delle acque e le attività umane come il drenaggio delle zone umide l’hanno resa sempre più rara.
Di fronte a questa situazione preoccupante, sono state adottate misure di conservazione in diversi paesi europei per proteggere e riabilitare gli habitat della Cistude. Il suo destino è strettamente legato alla salute degli ecosistemi acquatici, e la sua protezione è essenziale non solo per la biodiversità, ma anche per l’equilibrio dei nostri ecosistemi.
Clicca qui per scoprire e visitare il parco delle tartarughe A Cupulatta vicino ad Ajaccio.