- Attività
- Gastronomia
- Biscotteria
- Canistrelli
Canistrelli: ricette, storia e sapori dei biscotti corsi
Ricette dei canistrelli: come farli da soli
I canistrelli sono biscotti corsi facili da preparare in casa. La ricetta base è generalmente composta da farina di frumento, zucchero, agente lievitante e olio di semi di girasole. Potete personalizzare la vostra ricetta aggiungendo aromi come mandorle, nocciole, limone, castagne o altri ingredienti a vostra scelta. In rete troverete molte ricette per ispirarvi e creare i vostri canistrelli.
Ecco una ricetta per preparare circa 30 canistrelli:
Ingredienti:
- 500 g di farina
- 200 g di zucchero semolato
- 1 bustina di zucchero vanigliato (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 100 ml di olio di oliva o di girasole
- 100 ml di vino bianco
- Aromi: scorza di limone, vaniglia in polvere, anice, gocce di cioccolato (secondo le vostre preferenze)
Istruzioni:
- Preriscaldare il forno a 180°C (350°F).
- In una ciotola capiente, mescolare la farina, lo zucchero, lo zucchero vanigliato (se si usa), il sale e il lievito.
- Aggiungere l'olio e il vino bianco secco, quindi mescolare bene con un cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l'impasto è troppo asciutto, aggiungere un po' di vino bianco.
- Aggiungere gli aromi (ad esempio, la scorza di limone) e mescolare bene.
- Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendere la pasta con il mattarello a uno spessore di circa 1 cm.
- Ritagliare le forme dalla pasta con un tagliabiscotti o un coltello. Si possono fare tondi, quadrati o rombi, a seconda delle preferenze.
- Disporre i canistrelli su una teglia rivestita di carta da forno, distanziandoli leggermente tra loro.
- Mettete i biscotti in forno per 20-25 minuti, finché non saranno leggermente dorati. Tenete d'occhio i biscotti per assicurarvi che non si scuriscano troppo.
- Lasciare raffreddare su una griglia prima di servire.
I canistrelli possono essere conservati per diversi giorni in un contenitore ermetico.
Storia e origine dei canistrelli
I canistrelli derivano da una lunga tradizione culinaria corsa. Un tempo questi biscotti venivano preparati per le occasioni speciali e le feste religiose. Oggi sono diventati un simbolo dell'isola della bellezza e parte integrante della cultura e del patrimonio dell'isola. I canistrelli sono apprezzati per la loro consistenza croccante e per il loro sapore, che si declina in tutti i gusti, a volte i più inaspettati.
Varietà e sapori dei canistrelli
I canistrelli sono disponibili in una moltitudine di gusti per soddisfare ogni palato. Le varietà più popolari includono mandorla, nocciola, castagna, gocce di cioccolato, limone, arancia, caramello e burro salato, fico, cannella e molti altri. Ogni gusto offre un'esperienza unica, permettendo di assaporare la ricchezza e la diversità della gastronomia corsa attraverso questi deliziosi biscotti.
I biscottieri corsi
I biscottifici corsi sono i garanti della competenza e della qualità di questi dolci locali. Sull'isola esistono numerosi biscottifici tradizionali che perpetuano questa tradizione culinaria. In Balagne, nella pianura orientale, ad Ajaccio, ecco il nostro elenco di biscottifici corsi dove trovare i canistrelli: i nostri biscottifici artigianali.
Acquistare i canistrelli online
Se volete acquistare i canistrelli, molti biscottifici corsi spediscono i loro prodotti per posta, quindi non esitate a contattarli. Potete anche ordinare i vostri biscotti preferiti e farveli consegnare direttamente a casa, visitando il nostro sito partner Canistrelli Brin de Corse, che offre un'ampia gamma di sapori e varietà, oltre che competenza.